Cos’è La Fabbrica del Quartiere
La Fabbrica del Quartiere è un luogo d’ incontro dove costruire relazioni e lavorare insieme per migliorare il quartiere di Borgo Roma. Un luogo dove avviare esperienze di partecipazione, coinvolgimento e auto-organizzazione attraverso azioni di sperimentazione del welfare urbano.
Il progetto e le azioni sviluppate al suo interno sono pensate a beneficio della comunità di Borgo Roma, di tutti gli abitanti, le associazioni e le attività imprenditoriali del quartiere, con le persone sotto i 35 anni come protagonisti.
La Fabbrica del Quartiere è finanziato da Fondazione Cariverona e promosso da una rete multidisciplinare di associazioni e realtà di Verona:
COCAI aps, Energie Sociali Cooperativa Sociale ONLUS, Associazione AGILE, Associazione Culturale Le Falie, Associazione Verona FabLab, Cooperativa Sociale Reverse, COSP VERONA (Comitato Provinciale per l’orientamento scolastico e professionale di Verona) e il Comune di Verona.
Cosa facciamo?
Sotto lo slogan “Cosa sono le città se non persone?” La Fabbrica del Quartiere intende indagare il rapporto tra gli aspetti urbanistici e gli aspetti sociali del quartiere, legati al benessere individuale e collettivo.
Il progetto è diviso in varie fasi che si intrecciano per dare luogo a diversi tipi di esperienze di ricerca e azione sul territorio. La prima fase del progetto è la mappatura di comunità. Si tratta di un processo di ascolto e analisi per la ricognizione del territorio e della comunità, che prende forma attraverso interviste a diverse realtà del territorio, esplorazioni urbane e percorsi laboratoriali.
La mappatura ha per obiettivo raccogliere e rappresentare gli elementi significativi del passato e del presente del quartiere: i saperi, le pratiche di uso, le dinamiche comunitarie etc.
Questa informazione sarà il punto di partenza per la proposta di azioni di rigenerazione nella seconda fase di progetto.
